Come migliorare i processi in un'officina di saldatura – semplici esempi tratti dalla pratica

Sei interessato all'acquisto dei prodotti GPPH?

L’ottimizzazione dei processi in un’officina di saldatura è un argomento di cui si parla sempre più spesso, perché oggi non è più sufficiente semplicemente «saldare bene». Contano la velocità di esecuzione, il comfort di lavoro, la sicurezza e la ripetibilità delle strutture, soprattutto in un periodo in cui molte aziende lavorano in piccole serie e i clienti si aspettano un’elevata qualità indipendentemente dalla scala di produzione. Spesso però ciò che rallenta maggiormente il lavoro non ha nulla a che vedere con le capacità del saldatore, ma con il caos organizzativo e con la mancanza della corretta attrezzatura della postazione. Proprio per questo sono così importanti le soluzioni che consentono di organizzare il processo fin dall’inizio – dal posizionamento dei pezzi, al mantenimento dell’ergonomia, fino alla cura delle condizioni di lavoro. Nella pratica non devono necessariamente essere sistemi complessi, ma strumenti semplici e intelligenti che riducono concretamente i tempi di esecuzione delle commesse. I prodotti GPPH lo dimostrano molto bene, perché non sono nati come gadget, ma come risposta ai problemi quotidiani che i saldatori affrontano ogni giorno.

image 1
Banco di saldatura PRO con utensili e una prolunga che agevola il processo di saldatura.

Ogni saldatore sa che la qualità del lavoro non dipende solo dalla torcia, ma soprattutto dal piano sul quale si monta la struttura. Quando il banco è perfettamente piano, gli elementi appoggiano in modo stabile e si posizionano praticamente da soli, senza lottare con la geometria. È esattamente così che si lavora sui banchi GPPH: la loro superficie uniforme e rigida fa sì che il montaggio proceda più velocemente e che il saldatore possa concentrarsi sul lavoro, non sulle correzioni. Inoltre, i fori fresati, la fitta nervatura e i piani spessi (fino a 25 mm nella serie EXPERT) permettono di lavorare con strutture grandi e pesanti senza rischio di deformazioni. In questo modo il saldatore trascorre meno tempo in rilavorazioni, aggiustamenti e nel «rincorrere la quota» e più tempo nella saldatura vera e propria. Per le aziende che si occupano di macchinari pesanti o strutture industriali, il banco EXPERT può rappresentare una vera rivoluzione: la sua portata fino a 1000 kg per gamba consente di movimentare in sicurezza elementi enormi che su un banco tradizionale sarebbe impossibile posizionare. Non è però solo la planarità a fare la differenza. La griglia di fori ad alta precisione, disponibile nelle varianti 100x100, diagonale o 50x50 mm, consente un posizionamento rapido e ripetibile delle strutture, elemento fondamentale per le aziende che producono in serie, realizzano componenti per la robotizzazione o parti che richiedono una precisione estrema.

image 2
Banchi di saldatura delle serie PRO, EXPERT e SMART, con OCT sullo sfondo.

Il secondo grande ambito di miglioramento dei processi è l’organizzazione e l’ergonomia del lavoro. In molte officine si continuano a perdere decine di minuti al giorno per cercare gli utensili, spostare le strutture o adattare continuamente la postazione al progetto del momento. È proprio qui che entrano in gioco soluzioni che all’apparenza sono discrete, ma che possono cambiare radicalmente il ritmo della produzione. WELDSTATION, la stazione di saldatura, è un esempio perfetto di questo approccio pratico. Integra un banco di saldatura con un sistema di cassetti e con un’area di appoggio, creando un vero e proprio centro di comando per il saldatore: ogni cosa ha il suo posto, niente va perso e ogni elemento necessario è a portata di mano. Le aziende che hanno adottato questa soluzione notano spesso che i saldatori lavorano più velocemente non perché passino più tempo con la torcia, ma perché perdono meno tempo nella logistica che circonda il processo. Per chi non ha bisogno di una postazione così evoluta, funzionano molto bene anche i kit di cassetti e i ripiani inferiori montati sotto i normali banchi di saldatura. È il modo più semplice per mettere ordine negli utensili, ricavare spazio aggiuntivo per la saldatrice o gli accessori e, semplicemente, rendere più fluido il lavoro quotidiano. Il passo successivo verso una migliore ergonomia sono i banchi di saldatura regolabili in altezza XWT che, grazie al sistema idraulico di regolazione, permettono di impostare il piano esattamente come lo richiede l’operatore. Questo riduce l’affaticamento, migliora la precisione e, nei turni lunghi, rappresenta un enorme sostegno per la salute dei lavoratori.

image 3
Banco di saldatura della serie XWT

W procesach spawalniczych równie ważne jak precyzja i organizacja jest bezpieczeństwo. Nie ma wątpliwości, że spawanie generuje zanieczyszczenia, które mogą negatywnie wpływać na zdrowie, samopoczucie i wydajność. Dlatego coraz więcej zakładów inwestuje w rozwiązania, które poprawiają jakość powietrza na stanowisku. Okap GPPH IQ Air Flow został zaprojektowany tak, aby skutecznie odciągać dym z całej powierzchni roboczej stołu –  również z narożników, co wyróżnia go na tle wielu innych systemów dostępnych na rynku. Dzięki temu spawacze nie pracują w chmurze oparów, a atmosfera w hali jest wyraźnie czystsza. Dla zakładów wykonujących długie serie spawalnicze, pracujących ze stalą czarną lub produkujących intensywnie, jest to rozwiązanie, które przekłada się nie tylko na komfort, ale także na mniejszą absencję chorobową i wyższą efektywność całego zespołu. Całość warto uzupełnić o modułowe podpory TRESTLE i kostki łączące, które pozwalają szybko rozbudować powierzchnię roboczą, tworzyć stoły o niestandardowych kształtach oraz dostosowywać stanowisko do każdego, nawet nietypowego projektu. To właśnie taka elastyczność sprawia, że zakład jest gotowy na różnorodne zlecenia bez konieczności kupowania kolejnego stołu czy przebudowy hali.

Non stavi lasciando il carrello così, vero?

Nie pozwól, by Twój koszyk przepadł!

Podaj swój adres e-mail, aby zachować zawartość koszyka i wrócić do zakupów w dogodnym momencie.